News ed eventi
Report CNI sugli effetti dei bonus edilizi
16 Maggio 2023
Posted in
News sulla professione
Attraverso la circolare n. 38/XX Sess./2023, il Consiglio Nazionale Ingegneri comunica che lo scorso 28 aprile ha depositato presso la Commissione V della Camera dei Deputati un report dettagliato nell'ambito di un'indagine parlamentare sugli effetti dei bonus per l'edilizia.
Il documento è il resoconto approfondito degli orientamenti del CNI sulla materia, divenuta decisamente complessa e nella quale il settore dei tecnici è pienamente coinvolto.
Il report contiene anche una serie di proposte sul lavoro che da questo momento ci sarebbe da fare per rimodulare tali strumenti, anche alla luce di alcune problematiche di bilancio pubblico emerse negli ultimi mesi.
Scarica report
“Seralmente”: “La coscienza è quantistica”
03 Maggio 2023
Posted in
News dal territorio
Nell'ambito del ciclo di eventi "Seralmente", organizzato dall'omonima associazione culturale, venerdì 12 maggio 2023, dalle ore 21.00, presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino (corso Duca degli Abruzzi, 24), si terrà la conferenza "La coscienza è quantistica".
Relatori Giacomo D'Ariano, docente all'Università di Pavia, e Federico Faggin, co-founder e CEO di Zilog, Cygnet Technologies and Synaptics e Faggin Foundation - USA.
Maggiori informazioni sul sito www.qpp.academy
Evento gratuito; iscrizioni a questo link
Manifestazione di interesse a corso di formazione per agibilitatori AeDES
02 Maggio 2023
Posted in
News sulla professione
L'Ordine, con la collaborazione della Commissione Protezione Civile, intende promuovere presso la Regione Piemonte, in sinergia con l'Associazione di Volontariato IVPCP ODV, il corso di formazione per agibilitatori AeDES previsto dal DPCM 8 luglio 2014 per l'iscrizione al Nucleo Tecnico Nazionale, elenco Regionale, propedeutico per la partecipazione, con la Protezione Civile, a valutazioni di agibilità su immobili danneggiati in caso di emergenze sismiche.
Gli iscritti interessati a partecipare al corso, gratuito ed erogante 60 CFP, possono comunicare la propria manifestazione di interesse inviando una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, gli interessati saranno contattati per ottenere informazioni relative al corso, alle date di svolgimento e alle modalità di iscrizione.
Premio Zonta 2023
02 Maggio 2023
Posted in
News dal territorio
Pubblicato il bando del Premio Zonta 2023 di 5.000,00 euro per una giovane ricercatrice nell'ambito dell'ingegneria energetica, termo-meccanica e nucleare (macrosettore 09/C), la cui scadenza è fissata al 15 maggio 2023.
Le candidate devono essere cittadine italiane o di qualsiasi altra nazionalità purché domiciliate e operanti nell'area 03 D30 (Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta) e non dovranno aver superato i 35 anni di età alla data del 15 maggio 2023.
Scarica bando
Problematiche MUDE Open
27 Aprile 2023
Posted in
News sulla professione
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, così come altri Ordini/Collegi tecnici del territorio piemontese, sta raccogliendo numerose segnalazioni di problematiche relative all'utilizzo della nuova versione del MUDE Piemonte (denominata "Open"), rilasciata recentemente.
Gli iscritti all'Ordine intenzionati a evidenziare criticità di varia natura (tecnica, procedurale...) nell'impiego della piattaforma possono inviare un'e-mail (con oggetto: "Problematiche nuovo MUDE") all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
L'Ordine, insieme agli altri Enti interessati, comunicherà le problematiche individuate alla Regione Piemonte in modo da ottimizzare e rendere più funzionale il MUDE Open quanto prima.
"Una Mole di Sicurezza"
21 Aprile 2023
Posted in
News sulla formazione
In concomitanza con la celebrazione della "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro 2023", venerdì 28 aprile, dalle ore 9.00, l'Ordine degli Ingegneri torinese organizza l'evento "Una Mole di sicurezza".
8 Commissioni (Sicurezza Industriale, Prevenzione Incendi, Ambiente, Clinica Biomedica, Georisorse e Territorio, Impianti elettrici e speciali, Ingegneria Forense, Sicurezza Cantieri) proporranno, in modalità FAD, 8 pillole formative di 1 ora l'una inerenti a tematiche di strettissima attualità.
"L'iniziativa rappresenta una concreta manifestazione dello spirito sinergico che anima le Commissioni dell'Ordine, sempre più impegnate in futuro in progetti formativi comuni" dichiara Liliana Rivautella, Consigliere dell'Ordine referente dell'evento.
Gli eventi della giornata sono a titolo gratuito ed eroganti CFP.
Scarica locandina
Per iscrizioni clicca qui
Corso "Etica e deontologia professionale degli ingegneri" - 11^ edizione
19 Aprile 2023
Posted in
News sulla formazione
L'Ordine organizza il corso di formazione "Etica e deontologia professionale degli ingegneri", obbligatorio per i neo-iscritti (da frequentare entro il primo anno solare successivo a quello di iscrizione) e per chi, in questi anni, non lo ha ancora seguito.
La prima edizione 2023 dell'evento si terrà in presenza sabato 27 maggio 2023, a partire dalle ore 09,00 (inizio registrazione partecipanti ore 8.30), presso l'Aula 1 del Politecnico di Torino in corso Duca degli Abruzzi 24.
Per iscriversi occorre loggarsi con le proprie credenziali di accesso e accedere al "Calendario attività formative" (clicca qui).
Nel caso, invece, si avesse già effettuato il corso di Etica e Deontologia con un altro Ordine, si invita a trasmetterne l'attestato via e-mail ad Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Scarica programma
Approvata la legge dell’equo compenso per i professionisti
13 Aprile 2023
Posted in
News sulla professione
L'equo compenso è legge. La Camera l'ha approvato in via definitiva ieri, mercoledì 12 aprile, con 243 voti a favore, nessun contrario e 59 astenuti.
Il cuore della norma è l'intervento sulla disciplina in materia di equo compenso delle prestazioni professionali rese nei confronti di particolari categorie di imprese, al fine di rafforzare la tutela del professionista.
L'equo compenso si applica a ogni tipo di accordo preparatorio o definitivo, purché vincolante per il professionista, le cui clausole siano utilizzate dalle imprese. Gli accordi si presumono unilateralmente predisposti dalle imprese, salvo prova contraria. Infine, la legge si applica alle prestazioni rese dal professionista nei confronti della pubblica amministrazione e delle società partecipate dalla PA stessa.
Nulle le clausole che prevedono un compenso per il professionista inferiore ai parametri, nonché le clausole indicative di uno squilibrio nei rapporti tra professionista e impresa, così come pattuizioni che vietino al professionista di pretendere acconti nel corso della prestazione e che impongano allo stesso l'anticipazione di spese.
Gli Ordini e i Collegi professionali devono adottare disposizioni deontologiche finalizzate a sanzionare il professionista che violi le disposizioni sull'equo compenso. Il giudice può condannare il cliente al pagamento di un indennizzo in favore del professionista, pari a una somma sino al doppio della differenza tra il compenso e quello originariamente pattuito.
La norma consente la tutela dei diritti individuali omogenei dei professionisti attraverso class action, proposte dai Consigli Nazionali degli Ordini (per le professioni ordinistiche) o dalle associazioni professionali (per le professioni non ordinistiche).
Al fine di vigilare sul rispetto della legge, viene istituito presso il Ministero della Giustizia l'Osservatorio nazionale sull'equo compenso.
"L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino si impegnerà fortemente per favorire la ri-attivazione delle tariffe professionali, al fine di evitare l'ormai usuale 'prostituzione' professionale" dichiara il Presidente, Giuseppe Ferro.
Per maggiori dettagli leggi la notizia