News dal territorio
"A tu per tu con l'Ingegnere"
Prosegue con successo la collaborazione tra l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, la Città di Torino e le Biblioteche Civiche Torinesi, organizzatori del nuovo ciclo di consulenze gratuite al cittadino "A tu per tu con l'Ingegnere".
A partire da venerdì 24 febbraio 2023 l'Ordine degli Ingegneri torinese sarà nuovamente a disposizione della collettività per fornire consulenze in tema di - tra le altre - ingegneria energetica, strutturale, prevenzione incendi, impianti elettrici, sicurezza ed edilizia in generale.
PRENOTAZIONI - Per le consulenze in biblioteca rivolgersi alle singole sedi oppure prenotare direttamente sul web all’indirizzo https://servizi.torinofacile.it/servizi/ . Per problemi organizzativi, non è possibile iscriversi nei cinque giorni precedenti la giornata della consulenza.
Scarica locandina
Ritorna “Seralmente”
Venerdì 25 novembre 2022, dalle ore 21.00, presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino (Corso Duca degli Abruzzi, 24), si terrà la conferenza "7 affascinanti rompicapi della fisica moderna: dai buchi neri al gatto di Schroedinger", tenuta da Catalina Curceanu, dell'Infn Frascati - Roma.
L'evento è il primo appuntamento della stagione 2022/2023 della rassegna "Seralmente", il cui scopo è, da sempre, avvicinare il grande pubblico alla ricerca interdisciplinare d'avanguardia.
Ingresso libero sino a esaurimento posti.
Per iscrizioni clicca qui
PREMIO AIDIA “IDEE PER UN MONDO CHE CAMBIA
L'Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti con la finalità di valorizzare il pensiero e il lavoro della donna nel campo dell'Architettura e dell'Ingegneria, indice un concorso per l'assegnazione di premi a laureate nel settore tecnico che hanno realizzato azioni o progetti innovativi, coraggiosi e creativi che hanno messo in evidenza la figura della donna.
L'iniziativa di AIDIA si allinea al programma previsto dall'obiettivo n.5 "Parità di genere" dell'Agenda 2030 sottoscritta dai governi delle Nazioni Unite e approvata dall'ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
Il termine di scadenza per la presentazione dei lavori è stato prorogato al 30 settembre 2022.
Scarica comunicato
Scarica locandina
Scarica bando
Al via la seconda edizione di “Ingenio al Femminile”
Attraverso la circolare n. 903/XIX Sess./2022, il CNI lancia la seconda edizione del Premio Tesi di Laurea "Ingenio al Femminile", il cui tema è "Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): come l'Ingegneria può contribuire alla rinascita dell'Italia".
L'iniziativa è destinata a tutte le studentesse di ingegneria che hanno conseguito la laurea nell'a.a. 2020-21, con un voto minimo di 105/110; la sfida è illustrare come il loro lavoro di tesi possa inserirsi all'interno di uno dei tanti interventi previsti dal PNRR, provandone anche a immaginare le possibili ricadute pratiche.
Stanziati 2.000,00 euro per il primo Premio, 1.500,00 e 1.000,00 euro per il secondo e il terzo.
Le candidature sono inviabili sino al 30 giugno p.v. dal sito bando.ingenioalfemminile.it, nel quale è anche possibile trovare tutte le informazioni relative a questa edizione..
"Ingenio al Femminile" ha potuto contare, sin da subito, sul fattivo supporto della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, istituita nel 2017 dall'attuale Consiglio infrangendo quello che in gergo viene definito "tetto di cristallo": una barriera invisibile derivante da una complessa interazione di strutture nell'ambito di organizzazioni a dominanza maschile che impedisce alle donne di accedere a posizioni di responsabilità.
Scarica circolare
Città Metropolitana di Torino
La Città Metropolitana di Torino intende procedere alla riapertura della piattaforma per la registrazione di nuovi fornitori all'Elenco telematico di operatori economici ai fini dell'attivazione delle procedure di affidamento ai sensi dell'art. 1 del D.L. 76 del 16.07.2020 convertito in L. 120/2020, modificato dal D.L. 77/2021, convertito in L. 108/2021, dei Servizi di Ingegneria e Architettura, di cui all'art. 157 del Dlgs 50/2016 e s.m.i..
Termine presentazione candidature: 17/03/2022
Numero per info e assistenza (lun-ven 09:00-12:30): 0118616085
Scarica avviso
Master Universitario di II livello in "Costruzione e gestione delle infrastrutture aeroportuali
Il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale della Sapienza dell'Università di Roma comunica che sono aperte le iscrizioni per l'anno accademico A.A. 2021/22 al Master Universitario di II livello in "Costruzione e gestione delle infrastrutture aeroportuali".
L'iniziativa si sviluppa in stretta collaborazione con l'Aeronautica Militare e si avvale del patrocinio di ENAC e dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Il Master è un corso di alta formazione nel settore delle infrastrutture aeroportuali e ha l'obiettivo di formare ingegneri e architetti per lo svolgimento di funzioni manageriali presso aziende ed enti che operano in tale ambito.
Per accedere alle informazione sul Master clicca qui
Convention Alumni PoliTO 2021
"Allenarsi alle sfide di domani - Creatività e innovazione" è il tema della Convention Alumni PoliTO 2021, appuntamento dedicato esclusivamente alla comunità degli ex-allieve/i del Politecnico di Torino per un confronto sul proprio futuro.
L'evento si svolgerà, in presenza, sabato 6 novembre 2021, dalle ore 10.00, presso l'Aula Magna del Politecnico di Torino (corso Duca degli Abruzzi, 24 - Torino).
Per l'accesso in sala (numero di posti limitato) è necessario essere muniti di green pass in corso di validità, secondo le disposizioni sanitarie e di sicurezza della procedura COVID.
Per consultare il programma clicca qui
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria dell'Associazione Alumni PoliTO (e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ; tel. 011.090.7998).
Per iscrizioni clicca qui
Progetto “Corona Verde:
Nell'ambito del Progetto "Corona Verde: l'infrastruttura verde per la riqualificazione sostenibile delle periferie" organizzato da IRES Piemonte, mercoledì 17 novembre 2021, a partire dalle ore 09.00, si terrà il seminario webinar dal titolo
"TOP METRO - GOVERNANCE
La costruzione della nuova governance di Corona Verde"
La partecipazione è a titolo gratuito.
Scarica programma
Reclutamento insegnanti Isiltp di Verrès
L'Istituzione scolastica liceale, tecnica e professionale (Isiltp) di Verrès (Aosta) sta cercando due insegnanti su classe di concorso A40 "Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche" per due cattedre disponibili da subito e sino al 30 giugno 2022. Una cattedra prevede orario pieno (18 ore settimanali), mentre la seconda un orario settimanale di 14 ore.
Essendo la ricerca destinata ad aspiranti fuori graduatoria, è valida anche per gli iscritti a un corso di Ingegneria Elettronica o similare.
Per maggiori informazioni contattare il numero 0125-929484.
Campagna di prevenzione odontoiatrica Mynet
Prendersi cura del proprio sorriso è facile e gratuito: dall'11 ottobre al 3 dicembre 2021, infatti, gli iscritti all'Ordine in possesso del pin Mynet potranno usufruire di una visita odontoiatrica e di una detartrasi gratuita presso centri medici altamente qualificati.
Per aderire all'iniziativa l'iscritto dovrà contattare uno dei referenti Falgar dedicati all'Ordine, Diego Garrone (349-6976254 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) e Simone Danzeri (333-1768896 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ), i quali invieranno all'interessato il link attraverso cui prenotare la prestazione (valida per l'iscritto/suoi familiari).
Per individuare gli Studi che aderiscono all'iniziativa clicca qui
L'iniziativa rientra nella convenzione rinnovata dall'Ordine con Falgar, distributore ufficiale Blue Assistance (Gruppo Reale Mutua), che abilita gli iscritti all'utilizzo del Network di Blue Assistance per usufruire di cure odontoiatriche e mediche a tariffe altamente vantaggiose.