Elezioni quadriennio 2022-2026
17 Giugno 2022
Si è conclusa la prima tornata elettorale, sono stati espressi n. 2301 voti, senza aver raggiunto il quorum che era di n. 2405 votanti.
Come previsto dal Regolamento, il seggio è aperto in seconda votazione, dalle ore 09:00 alle ore 20:00, nei giorni:
- 1° giorno 17.06.2022
- 2° giorno 18.06.2022
- 3° giorno 20.06.2022
- 4° giorno 21.06.2022
- 5° giorno 22.06.2022
- 6° giorno 23.06.2022
- 7° giorno 25.06.2022
- 8° giorno 27.06.2022
Raggiunto il quorum, il 28.06.2022, lo scrutinio avverrà in seduta pubblica
In riferimento alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino per il quadriennio 2022 - 2026, con votazione da remoto a partire da mercoledì 15 giugno p..v., si segnalano le candidature pervenute in ordine cronologico (scarica elenco).
Al link https://www.votali.it/cni/votante/ è possibile visualizzare il tutorial utile al votante.
Il voto potrà essere effettuato collegandosi al sito https://torino.votali.it
Scarica manuale utente per il voto.
Per qualsiasi richiesta di informazioni e per assistenza potete scrivere all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Per ricevere assistenza in caso di problemi bloccanti in fase di voto potete contattare i seguenti numeri: 338.7351834, 351.0551324, 342.3612828.
Al via la seconda edizione di “Ingenio al Femminile”
09 Giugno 2022
Attraverso la circolare n. 903/XIX Sess./2022, il CNI lancia la seconda edizione del Premio Tesi di Laurea "Ingenio al Femminile", il cui tema è "Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): come l'Ingegneria può contribuire alla rinascita dell'Italia".
L'iniziativa è destinata a tutte le studentesse di ingegneria che hanno conseguito la laurea nell'a.a. 2020-21, con un voto minimo di 105/110; la sfida è illustrare come il loro lavoro di tesi possa inserirsi all'interno di uno dei tanti interventi previsti dal PNRR, provandone anche a immaginare le possibili ricadute pratiche.
Stanziati 2.000,00 euro per il primo Premio, 1.500,00 e 1.000,00 euro per il secondo e il terzo.
Le candidature sono inviabili sino al 30 giugno p.v. dal sito bando.ingenioalfemminile.it, nel quale è anche possibile trovare tutte le informazioni relative a questa edizione.
"Ingenio al Femminile" ha potuto contare, sin da subito, sul fattivo supporto della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, istituita nel 2017 dall'attuale Consiglio infrangendo quello che in gergo viene definito "tetto di cristallo": una barriera invisibile derivante da una complessa interazione di strutture nell'ambito di organizzazioni a dominanza maschile che impedisce alle donne di accedere a posizioni di responsabilità.
Scarica circolare
L’Ordine per il Progetto Europa Horizon2020
18 Maggio 2022
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ha aderito alla richiesta della Regione Piemonte di collaborare alla diffusione del Progetto Europa Horizon2020, il cui fine è accelerare la transizione verso edifici a zero emissioni di carbonio e ambienti di vita sani. Per maggiori informazioni clicca qui
Il Progetto, coordinato dal Settore regionale Sviluppo Energetico Sostenibile, ha un partenariato internazionale di otto realtà tra cui Environment Park, che ha il compito di gestire uno "Sportello Energia 110%".
Lo Sportello Energia offre anche il servizio "Trova Professionisti", attraverso cui è possibile reperire i riferimenti di professionisti (tra i quali ingegneri iscritti all'Ordine) in grado di seguire le procedure legate al Superbonus. I professionisti in elenco, sulla base delle loro competenze specifiche, potranno fornire ai cittadini consulenze, con remunerazioni da concordarsi direttamente tra le parti.
L'adesione è gratuita e non comporta oneri per i professionisti che, in qualsiasi momento, potranno accedere ai propri dati personali, chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la relativa cancellazione. Gli iscritti dell'Ordine interessati dovranno inviare un'e-mail all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , con oggetto "Progetto Europa: adesione a consulenze professionali", indicando nome, cognome e recapiti (studio, e-mail e telefono) e allegando il proprio CV.
Altri articoli...
- Firmata l'intesa per il progetto "tecnico manutentore qualificato antincendio"
- ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TORINO
- Superbonus ed Ecobonus: pubblicato il decreto sui "costi massimi specifici agevolabili”
- L’Ordine diventa partner del tavolo di lavoro "Più donne per i CDA e le posizioni apicali”
- Superbonus: necessario l'impegno di tutti per il ritiro delle nuove sanzioni relative alle asseverazioni
- Proroga scadenze in materia di sicurezza antincendio
- PNRR: iscrizioni per ingegneri e architetti all'elenco telematico della Città metropolitana di Torino
- Quota iscrizione anno 2022
- Acceso agli uffici dell'Ordine a partire dal 1° febbraio 2022
- Concorso MiSE
- La corretta gestione degli impianti di trattamento aria in tempo di COVID
- Autocertificazione aggiornamento informale e riconoscimento altri CFP informali e formali relativi al 2021
- Cancellazione dall'Albo
- Elezioni di rinnovo degli Ordini degli Ingegneri d'Italia
- Rinnovato l'accordo tra l'A.T. Torino dell'USR per il Piemonte e l'Ordine
- Accesso portale MyING
- Fino a 16 CFP gratuiti in modalità FAD
- WorkING autorizzato da ANPAL a svolgere attività di intermediazione
- Sospese le elezioni degli Ordini degli Ingegneri d'Italia
- Premi "INGegnere INNovativo" e "Luigi Bertelè" 2021 ai nastri di partenza