News sulla professione
Rinnovo convenzione CNI - UNI per consultazione norme tecniche a prezzi agevolati biennio 2023/2024
L'Ordine ha nuovamente aderito alla convenzione, promossa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall'UNI, per la consultazione delle norme tecniche UNI a condizioni vantaggiose.
Al prezzo di 50,00 Euro + IVA, ogni iscritto all'Ordine ha diritto di abbonarsi al servizio per una durata di 12 mesi, a partire dalla data di sottoscrizione sul portale UNI; chi lo desidera, può anche abbonarsi per 24 mesi (sempre a partire dalla data di sottoscrizione) al prezzo di 90,00 Euro + IVA.
Confermata, inoltre, l'ulteriore agevolazione che consente agli iscritti il download di ciascuna norma alla tariffa di 15,00 Euro + IVA.
Nuova modulistica PIN per istanze prevenzione incendi
Attraverso la circolare n. 10/XX Sess./2023, il CNI segnala che la Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica dei Vigili del Fuoco ha modificato la modulistica per la presentazione delle istanze di prevenzione incendi.
Le modifiche e le integrazioni riguardano 6 modelli PIN: le nuove versioni, scaricabili a questo link, dovranno essere adottate obbligatoriamente dal 1° marzo 2023.
Entro la suddetta data anche i portali web dei SUAP dovranno essere modificati e allineati ai nuovi modelli PIN.
Scarica circolare
Appuntamento con il delegato Inarcassa
11 Gennaio 2023
Si comunica che il Delegato INARCASSA riceverà il giorno:
MARTEDI' 14 FEBBRAIO 2023
dalle ore 15.00 alle ore 17.00 IN PRESENZA PRESSO LA SEDE DELL'ORDINE INGEGNERI TORINO via Giolitti 1 - 2° piano scla A sn (O TELEFONICAMENTE)
Gli iscritti con problematiche da dirimere possono telefonare presso la Segreteria 011.562.24.68, per fissare un appuntamento con il delegato Inarcassa.
A tal proposito si ricorda che a seguito della D.Lgs 196/2003- Privacy, le informazioni potranno essere date solo al diretto interessato o a persona dotata di esplicita delega.
Eletti i nuovi vertici del CNI
Attraverso la circolare n. 1/XX Sess./2022, il CNI comunica l'insediamento della XX Sessione e l'elezione delle cariche in seguito alle votazioni dello scorso 17 ottobre:
Presidente Angelo Domenico Perrini; Vice Presidente Vicario Remo Giulio Vaudano; Vice Presidente Elio Masciovecchio; Consigliere Segretario Giuseppe Maria Margiotta; Consigliere Tesoriere Irene Sassetti. Il nuovo CNI è completato dai seguenti Consiglieri: Edoardo Cosenza, Carla Cappiello, Alberto Romagnoli, Felice Antonio Monaco, Luca Scappini, Deborah Savio, Tiziana Petrillo, Sandro Catta, Domenico Condelli, Ippolita Chiarolini.
Il nuovo Consiglio Nazionale rimarrà in carica per i prossimi cinque anni.
Scarica circolare
Autocertificazione aggiornamento informale 2022
Attraverso la circolare n. 982/XIX Sess./2022, il Consiglio Nazionale Ingegneri comunica le modalità per la presentazione dell'autocertificazione dell'aggiornamento informale legato all'attività professionale dimostrabile svolta nel 2022, che sarà possibile inoltrare, dal 12 dicembre 2022 sino al 31 marzo 2023, esclusivamente attraverso il modulo presente all'interno della piattaforma www.formazionecni.it alla voce "Richiesta CFP" (a tale fine, è preliminarmente necessario, per quanti non avessero già provveduto, registrarsi sulla piattaforma al sito www.mying.it).
Sempre con le medesime tempistiche sarà possibile per gli iscritti inviare la richiesta per il riconoscimento dei CFP informali connessi alle pubblicazioni e alle altre attività qualificate nell'ambito dell'Ingegneria svolte nel corso del 2022: pubblicazioni di articoli, monografie, contributi su volume; concessione di brevetti; partecipazione qualificata a commissioni e gruppi di lavoro; partecipazione a commissioni esami di Stato per l'esercizio della professione e partecipazione a interventi di carattere sociale.
Infine, sino al prossimo 31 gennaio 2023, sarà possibile presentare domande per il riconoscimento di esoneri e di CFP formali.
Scarica circolare
Professionitaliane: Tavolo tecnico del lavoro autonomo e incontro con il Ministro del Lavoro
Attraverso la circolare n. 976/XIX Sess./2022, il CNI trasmette il documento redatto da ProfessionItaliane inerente all'incontro con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, svoltosi il 14 novembre scorso.
L'evento ha rappresentato il primo passo concreto per la costituzione del "Tavolo tecnico di confronto permanente sul lavoro autonomo", previsto dall'art. 17 della legge 81/2017 ("Jobs act del lavoro autonomo"), più volte richiesto e mai attuato. Numerosi i temi affrontati (sui quali il Tavolo si soffermerà più approfonditamente in futuro): equo compenso, welfare, società professionali, studi professionali, sussidiarietà, normative tecniche, DPR 137/2012, sicurezza sul lavoro, formazione, certificazione delle competenze, riforma universitaria.
Scarica circolare
Video asseverazioni Superbonus: depositati gli esposti della RPT a GPDP e AGCM
Attraverso la circolare n. 975/XIX Sess./2022, il CNI informa dell'avvenuto deposito, presso il Garante per la protezione dei dati personali e l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, degli esposti presentati dalla Rete Professioni Tecniche in merito all'iniziativa della società Deloitte che, come segnalato in precedenza, ha deciso di chiedere le video asseverazioni nell'ambito del processo della cessione del credito da Superbonus.
Scarica circolare
Congresso Nazionale Ingegneri 2022
Attraverso la circolare 966/XIX Sess., il CNI diffonde il comunicato stampa, relativo al 66° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d'Italia, redatto dalla Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Liguria.
Scarica comunicato
Video asseverazioni per cessione credito: l’Ordine Ingegneri di Torino si associa alla ferma reazione della RPT
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino si associa fortemente alla "più assoluta indignazione" della Rete Professioni Tecniche per la richiesta di Deloitte, società che gestisce una piattaforma per le procedure legate ai bonus edilizi, di produrre un video (con protagonista il tecnico asseveratore) che attesti la veridicità del SAL 30%, necessario per la cessione dei crediti maturati a seguito di interventi rientranti nel Superbonus.
Per la RTP una "incredibile iniziativa che va assolutamente respinta per una serie di precisi motivi", primi tra tutti il fatto che è una mera complicazione procedurale che non trova alcun tipo di appiglio normativo e non serve a scoraggiare eventuali truffe.
La Rete Professioni Tecniche invierà una diffida a Deloitte e, contestualmente, sottoporrà la questione alla Commissione di monitoraggio, alle istituzioni e a tutte le forze politiche del Paese.
Scarica comunicato stampa RPT
Scarica comunicato stampa Ordine
Elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale Ingegneri
Attraverso la circolare n. 933/XIX Sess./2022, il CNI ricorda che il Ministero della Giustizia ha indetto per il prossimo 17 ottobre la data delle votazioni per il rinnovo del Consiglio stesso (quinquennio 2022-2027).
Le candidature dovranno pervenire alla Segreteria del CNI esclusivamente il 27 settembre 2022 e la loro pubblicazione sul sito.
Maggiori dettagli nella circolare CNI
Per scaricare il modello di presentazione di candidatura da utilizzare clicca qui