Rinnovo convenzione CNI - UNI per consultazione norme tecniche a prezzi agevolati biennio 2023/2024
03 Febbraio 2023
L'Ordine ha nuovamente aderito alla convenzione, promossa dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dall'UNI, per la consultazione delle norme tecniche UNI a condizioni vantaggiose.
Al prezzo di 50,00 Euro + IVA, ogni iscritto all'Ordine ha diritto di abbonarsi al servizio per una durata di 12 mesi, a partire dalla data di sottoscrizione sul portale UNI; chi lo desidera, può anche abbonarsi per 24 mesi (sempre a partire dalla data di sottoscrizione) al prezzo di 90,00 Euro + IVA.
Confermata, inoltre, l'ulteriore agevolazione che consente agli iscritti il download di ciascuna norma alla tariffa di 15,00 Euro + IVA.
Nuovi orari di apertura al pubblico
02 Febbraio 2023
L'Ordine comunica i nuovi orari di apertura al pubblico dei propri uffici, validi a partire da mercoledì 1° febbraio 2023:
- lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
- martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Il centralino telefonico sarà attivo temporaneamente con il solito orario.
Per accedere alla sede dell'Ordine non è richiesta, ma è consigliata, la prenotazione (obbligatoria invece per le tematiche relative a firma digitale e parcelle).
Prosegue l’indagine sugli ingegneri dell’Ordine vittime delle leggi razziali
27 Gennaio 2023
Si avvicina al completamento l'articolata ricerca, inerente alle leggi razziali fasciste del 1938, avviata alcuni anni fa all'interno dell'Archivio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino.
Ai 2.546 fascicoli schedati in passato se ne aggiungeranno, all'incirca, altrettanti: tutto il materiale sarà, inoltre, oggetto di digitalizzazione, al fine di renderne più agevole la consultazione da parte di studiosi di storia dell'ingegneria e non.
Parte della documentazione è da alcuni giorni esposta in una bacheca all'interno dei locali dell'Ordine.
Il Consiglio dell'Ordine torinese rinnova il proprio impegno a conservare la memoria e a tramandare la conoscenza di questa importante indagine, in modo che la professione dell'ingegnere possa sempre essere esercitata nel rispetto dei diritti umani.
L'iniziativa vuole anche essere un tardivo riconoscimento dell'ingiustizia perpetrata nei confronti di tanti colleghi, ma non è sufficiente a commemorare ingegneri che hanno patito molto di più di un così vile sopruso, rimettendoci la vita.
Altri articoli...
- La cultura aeronautica e aerospaziale nelle scuole
- Rinnovata la convenzione MYNET
- Autocertificazione aggiornamento informale 2022
- Eventi FAD-COVID19
- Video asseverazioni Superbonus: depositati gli esposti della RPT a GPDP e AGCM
- Modifiche Superbonus: l’Ordine Ingegneri di Torino si associa all’appello della RPT
- Nomina componenti Consiglio di Disciplina
- Video asseverazioni per cessione credito: l’Ordine Ingegneri di Torino si associa alla ferma reazione della RPT
- Superbonus scadenza 30 settembre unifamiliari: aggiornamenti
- Giuseppe Ferro nuovo Presidente dell’Ordine
- Esito elezioni Consiglio Ordine quadriennio 2022-2026
- L’Ordine per il Progetto Europa Horizon2020
- Firmata l'intesa per il progetto "tecnico manutentore qualificato antincendio"
- Superbonus ed Ecobonus: pubblicato il decreto sui "costi massimi specifici agevolabili”
- L’Ordine diventa partner del tavolo di lavoro "Più donne per i CDA e le posizioni apicali”
- Superbonus: necessario l'impegno di tutti per il ritiro delle nuove sanzioni relative alle asseverazioni
- Proroga scadenze in materia di sicurezza antincendio
- PNRR: iscrizioni per ingegneri e architetti all'elenco telematico della Città metropolitana di Torino
- Quota iscrizione anno 2022
- Acceso agli uffici dell'Ordine a partire dal 1° febbraio 2022